Eravamo come fratelli
Daniel Schulz
Belletristik/Erzählende Literatur
Beschreibung
1989, il Muro di Berlino sta per cadere e nella DDR al tramonto quattro bambini discutono un piano per rubare una pistola e scatenare una guerra contro la Germania Ovest. La guerra non scoppia, ma nel giro di poco la Germania Est cessa di esistere lasciando smarriti i suoi abitanti.
Un romanzo di formazione al contrario, che si legge trattenendo il fiato mentre la narrazione si fa sempre più inquietante e dura e il protagonista, da giovane ingenuo e timido, si vede circondato da amici che collezionano cimeli del Terzo Reich, scatenano risse e si rasano i capelli a zero coltivando idee antisemite.
Come è stato possibile che i pionieri del socialismo crescessero e si trasformassero in neonazisti e picchiatori?
Un romanzo poetico, crudo e politico, descrizione magistrale dei giovani nati in DDR e cresciuti durante gli anni Novanta con il mito dell’Occidente e le svastiche tatuate sul petto.
Kundenbewertungen
neonazismo, muro di Berlino, Germania, Germania Est, transizione, romanzo di formazione