img Leseprobe Leseprobe

Noi Arditi

Mario Carli

EPUB
5,00

Edizioni Aurora Boreale img Link Publisher

Geisteswissenschaften, Kunst, Musik / Geschichte

Beschreibung

Mario Carli (1888-1935), scrittore, giornalista, poeta e diplomatico, è stato uno dei protagonisti della cultura italiana nel periodo tra la Prima Guerra Mondiale e l’avvento e il consolidamento del Fascismo.
Veterano della Grande Guerra, personaggio indocile e dalla natura ribelle, fu fondatore di numerose riviste di avanguardia tra cui L'Italia futurista, Roma Futurista, La Testa di Ferro, L’Ardito, e il quotidiano L’Impero, dopo la sua definitiva adesione al Fascismo. Diede con il suo lavoro una coscienza politica all'arditismo e fu fautore assieme a Filippo Tommaso Marinetti di un "Futurismo politico".
Tra i Sansepolcristi, nel 1919, all'atto di fondazione dei Fasci Italiani di Combattimento durante la storica adunata di Piazza San Sepolcro a Milano, prese successivamente parte con grande entusiasmo all'Impresa dannunziana di Fiume e alla nascita della Reggenza del Carnaro.
Ci ha lasciato numerose opere, tra cui il romanzo sperimentale Retroscena (1915) e i libri storico-autobiografici Noi Arditi (1919), che oggi riproponiamo all’attenzione dei nostri lettori, e Con D'Annunzio a Fiume (1920), che trae spunto dalla sua partecipazione alla celebre impresa dannunziana.

Weitere Titel von diesem Autor

Kundenbewertungen

Schlagwörter

Roma Futurista, Bolscevismo, Gabriele D’Annunzio, Fascismo, Nicola Bizzi, La Testa di Ferro, Benito Mussolini, Marcia su Roma, Filippo Tommaso Marinetti, L’Impero, Avanguardia, Bainsizza, Mino Somenzi, Reggenza del Carnaro, Edizioni Aurora Boreale, Guido Keller, L’Ardito, Fiume, Prima Guerra Mondiale, Caporetto, L'Italia futurista, Arditi, Grande Guerra, Mario Carli, Emilio Settimelli, Futurismo