img Leseprobe Leseprobe

Lettera intorno all'invenzione degli occhiali

Francesco Redi

EPUB
2,50

Edizioni Aurora Boreale img Link Publisher

Naturwissenschaften, Medizin, Informatik, Technik / Physik, Astronomie

Beschreibung

Francesco Redi (1626-1697) è stato uno dei più grandi scienziati della Toscana granducale. Medico e naturalista, fu tra i primi ad applicare il metodo sperimentale alle scienze naturali ed è considerato il padre della moderna Biologia, ma fu anche un fine letterato, un filosofo, un linguista e un umanista, e molto probabilmente anche un iniziato dei circoli misteriosofici dell’entourage mediceo. Membro dell’Accademia della Crusca, dell’Accademia del Cimento (la prima accademia scientifica sperimentale europea), e dell’Arcadia, è stato autore di importanti opere letterarie e di fondamentali ricerche naturalistiche e trattati scientifici.
La sua Lettera intorno all'invenzione degli occhiali risale al 1690 ed è dedicata a Paolo Falconieri. Venne pubblicata nello stesso anno a Firenze per i tipi di Piero Matini all'insegna del Lion d'Oro. Costituisce una dotta dissertazione intorno alla scoperta e all’utilizzo degli occhiali, con richiami ai grandi scienziati e sapienti del suo tempo, da Galileo Galilei a Carlo Dati, e piacevolissimi riferimenti letterari: un’opera che denota la straordinaria erudizione umanistica di un uomo che fu indubbiamente tra i maggiori intellettuali della sua epoca.
Con introduzione di Nicola Bizzi.

Weitere Titel von diesem Autor
Weitere Titel in dieser Kategorie
Cover La storia della luce
Nazzareno Luigi Todarello
Cover La fisica quantistica
Nazzareno Luigi Todarello
Cover Superfici patologiche
Marcello Colozzo
Cover Termofluidodinamica
Michele Ciofalo
Cover Meccanica Quantistica
Gianluca Stefanucci
Cover Basi di meccanica quantistica
Umberto Scotti di Uccio
Cover Il mare Adriatico
Antonio Ferraiuolo
Cover Fisica
Pierluigi Zotto

Kundenbewertungen

Schlagwörter

Carlo Dati, Granducato di Toscana, Galileo Galilei, Biologia, Francesco Redi, Medicina, Medici, Francesco Ridolfi, Accademia della Crusca, Ferdinando II, Edizioni Aurora Boreale, Girolamo Savonarola, Alessandro Spina, Ottica, Accademia del Cimento, Arezzo, Nicola Bizzi, Cosimo III, Orazio Rucellai, Filosofia, Pier Vettori, Arcadia, Occhiali, Paolo Falconieri, Firenze