I Grandi Navigatori
Amodio Tortora
Belletristik / Gegenwartsliteratur (ab 1945)
Beschreibung
Saggio e racconto di Amodio Tortora. Opera inedita terminata il 16 aprile 2024.
L'età moderna fu caratterizzata da un fervido desiderio di rinnovamento e conquista che raggiunse uno dei suoi apici tra la fine del XV secolo e l'inizio del XVI secolo attraverso le grandi scoperte geografiche. Queste avventure, condotte da audaci esploratori, non solo aprirono nuove rotte per il commercio internazionale ma anche per la diffusione della civiltà occidentale. Le imprese di questi viaggiatori audaci, come Cristoforo Colombo, Vasco da Gama e Ferdinando Magellano, furono motivate da una combinazione di curiosità intellettuale, ambizione economica e spesso un fervente desiderio di espandere gli orizzonti religiosi.
A seguito di queste scoperte, i porti affacciati sull'Oceano Atlantico, come quelli in Spagna, nei Paesi Bassi, in Inghilterra, in Francia e in Portogallo, aumentarono significativamente la loro importanza. Questi porti atlantici divennero nodi cruciali per il commercio internazionale, superando in prestigio e funzionalità i porti del Mediterraneo che avevano dominato l'era precedente. Di conseguenza, l'Italia, che aveva vissuto l'apogeo della sua potenza marittima durante l'epoca delle grandi repubbliche marinare come Venezia e Genova, cominciò a subire un relativo declino, passando da una posizione di leader a una di supporto nel contesto della marineria europea.
Le navi a vela, spesso equipaggiate in maniera sommaria e improvvisata, furono le protagoniste di queste esplorazioni. Sulle loro robuste strutture di legno, gli equipaggi, reclutati in diversi modi e spesso senza un'adeguata preparazione, si imbarcarono in viaggi che avrebbero cambiato la mappa del mondo conosciuto.
Attraverso queste navi, gli esploratori potevano viaggiare per mesi o anni, spesso affrontando condizioni meteorologiche estreme, malattie e altre enormi sfide. Le scoperte geografiche che ne risultarono non solo ampliarono la comprensione geografica dell'umanità ma anche portarono a confronti diretti tra diverse culture, catalizzando scambi culturali, tecnologici e biologici che sono stati fondamentali per lo sviluppo globale. Questo periodo di audace esplorazione segnò l'inizio di un'era globale, con impatti duraturi sul commercio, sulla politica e sulla società a livello mondiale.
Qui si parla di Hannon il Navigatore (circa 500 a.C.), Pitea (circa 4° secolo a.C.), Zheng He (1371-1433), Cristoforo Colombo (1451-1506), Bartolomeo Diaz (1450 – 1500), Vasco da Gama (circa 1460-1524), Ferdinando Magellano (1480-1521), James Cook (1728-1779), Jean-François de Galaup (1741-1788). Termina il volume il racconto breve Il Nautilus di Amodio Tortora.
Kundenbewertungen
storia, viaggi, Avventura