La letteratura poliziesca italiana degli anni 30
Amodio Tortora
Belletristik / Spannung
Beschreibung
Questa opera esplora l'affascinante nascita e sviluppo del genere giallo in Italia durante gli anni '30 e '40, un periodo storico contrassegnato dal regime fascista e dalle sue influenze pervasive anche nella letteratura di genere. Questo libro si propone di analizzare in profondità sia gli autori che hanno definito questo genere sia quelli meno conosciuti, offrendo un'ampia disamina delle loro opere e del contesto culturale e politico in cui sono state scritte.
La narrazione si incentra particolarmente su Augusto De Angelis, considerato il padre del giallo italiano. Attraverso una dettagliata analisi dei suoi romanzi più famosi, come la serie del Commissario De Vincenzi, il libro illustra come De Angelis abbia creato un modello di detective story molto italiano, intrecciando le trame poliziesche con una profonda riflessione sociale e morale.
Ma nella premessa non abbiamo dimenticato di esaminare altri scrittori dell'epoca, come Romualdo Natoli, Carlo Brighenti, e altri, che hanno introdotto elementi unici e spesso allineati con la dottrina del regime fascista.
Il libro non tralascia gli autori minori, spesso dimenticati, che hanno contribuito al genere con innovazioni narrative o con la resistenza al modello dominante.
Questo libro è destinato a un pubblico di appassionati di letteratura gialla, studiosi di storia culturale italiana, e chiunque sia interessato a comprendere come la politica possa influenzare l'arte narrativa.
Kundenbewertungen
poliziesco, Giallo, noir, suspense, thriller