Calpurnia
Amodio Tortora
Geisteswissenschaften, Kunst, Musik / Geschichte
Beschreibung
Calpurnia è una figura storica che emerge principalmente attraverso gli scritti di storici antichi come Svetonio e nelle opere di William Shakespeare. Era la terza e ultima moglie di Giulio Cesare, il leader romano famoso per il suo ruolo chiave nella transizione dalla Repubblica Romana all'Impero Romano. Calpurnia è una figura relativamente oscura rispetto a suo marito, poiché le informazioni sulla sua vita sono scarse e spesso frammentarie.
Calpurnia Pisonis era figlia di Lucio Calpurnio Pisone Caesonino, un importante politico dell'epoca, che fu console nel 58 a.C. Si sposò con Cesare nel 59 a.C., e il matrimonio durò fino all'assassinio di Cesare nel 44 a.C. Non ci sono prove di figli nati da questo matrimonio.
Uno degli episodi più noti che coinvolgono Calpurnia è la sua premonizione riguardo all'assassinio di Cesare. Secondo Svetonio, nella notte prima dei Idi di Marzo (il 15 marzo 44 a.C.), Calpurnia sognò che Cesare veniva pugnalato e moriva tra le sue braccia. Questo la portò a implorare Cesare di rimanere a casa quel giorno. Cesare ignorò i suoi avvertimenti, andò al Senato e fu assassinato, proprio come Calpurnia aveva temuto.
La storia di Calpurnia e la sua premonizione è stata immortalata nella tragedia di Shakespeare "Giulio Cesare", dove prende una forma drammatica e memorabile. In questa opera, Calpurnia rappresenta una voce di preoccupazione e paura, contrastando l'ambizione e la fatalità che circonda suo marito.
La figura di Calpurnia ha assunto un ruolo simbolico come esempio di lealtà coniugale e come presagio del destino tragico. La sua preoccupazione per Cesare e il suo tentativo disperato di salvarlo sono spesso visti come un contrasto emotivo alla fredda politica dell'antica Roma.
Nonostante il suo ruolo relativamente minore nella storia romana, Calpurnia rimane un personaggio interessante per la sua prossimità a uno dei momenti più critici dell'antichità, e la sua storia viene esplorata in diverse forme di arte e letteratura, servendo come una finestra sulle tensioni personali e politiche di un'epoca turbolenta.
Kundenbewertungen
donne romane, imperatrici di roma, storia