img Leseprobe Leseprobe

Essi pensano ad altro

Silvio D'Arzo

EPUB
0,99
Amazon iTunes Thalia.de Weltbild.de Hugendubel Bücher.de ebook.de kobo Osiander Google Books Barnes&Noble bol.com Legimi yourbook.shop Kulturkaufhaus
* Affiliatelinks/Werbelinks
Hinweis: Affiliatelinks/Werbelinks
Links auf reinlesen.de sind sogenannte Affiliate-Links. Wenn du auf so einen Affiliate-Link klickst und über diesen Link einkaufst, bekommt reinlesen.de von dem betreffenden Online-Shop oder Anbieter eine Provision. Für dich verändert sich der Preis nicht.

Passerino img Link Publisher

Belletristik / Essays, Feuilleton, Literaturkritik, Interviews

Beschreibung

Essi pensano ad altro è un romanzo dello scrittore  Silvio D'Arzo, scritto negli anni Trenta ma pubblicato nel 1976 e ambientato a Bologna, città di cui l'autore tratteggia il carattere monotono e provinciale.  

Quando egli giunse al numero sette bis di Via Marsala, il cielo d’un color morto e compatto d’alluminio era malinconico come gli sbadigli e l’acqua delle pozzanghere, ed un po’ meno dell’asfalto forse su cui i pneumatici delle macchine e dei camion davano uno strano rumore. «Forse non riuscirò a trovarla,» pensò poi. Perché viaggiava per la prima volta e le sue scarpe erano ancora così terribilmente goffe e lucide e quasi inesperte ancora di vie e pietre, da sentirsi vagamente convinto che arrivare a destinazione e trovare casa numero e cortile si potesse solo per un caso o una fortunata combinazione, non per altro.
Intanto si sentiva lontano dalle cose. La gente, passando svelta sotto l’acqua, mostrava un’indifferenza remota, quasi offensiva, e il colore degli impermeabili, più grigi ancora sotto quella pioggia, appariva anche più triste, sconsolante. Le spalle che si indovinavano in una magrezza rassegnata sotto la gomma, facevano provare un lontano ricordo di disagio.

Essi pensano ad altri, Silvio D'Arzo

Silvio D'Arzo (pseudonimo di Enzo Comparoni, 1920-1952) è stato uno scrittore italiano. Ha coltivato uno stile di scrittura semplice ed elegante, con un'invenzione sempre vitalistica e influenzato dalla letteratura inglese. Il suo romanzo d'esordio, "All'insegna del Buon Corsiero" (1942), è ambientato in un Settecento di fantasia ed è un esempio di adesione a un ideale iperletterario. Il suo capolavoro, "Casa d'altri" (1953), invece, manifesta la sua naturale vocazione intimistica. D'Arzo ha anche scritto racconti per ragazzi, come "Penny Wirton e sua madre" (1978) e "Il pinguino senza frac" (1983), entrambi pubblicati postumi. Altre opere includono "Maschere, racconti di paese e di città" (1935), "Essi pensano ad altro" (pubblicato postumo nel 1976) e le poesie di "Luci e penombre" (1935). 

Kundenbewertungen