img Leseprobe Leseprobe

Sindrome da insalubrità degli edifici nel mondo del lavoro

Catia Pieroni, Massimo Principi, Raffaele Guariniello, et al.

PDF
12,48

Wolters Kluwer Italia img Link Publisher

Geisteswissenschaften, Kunst, Musik / Architektur

Beschreibung

La cosiddetta sindrome da edificio malato (SBS) è stata riconosciuta sin dal 1983 dall’Organizzazione mondiale della sanità come patologia associata al luogo di lavoro e di residenza. Si tratta di una combinazione di disturbi, legati a tutti gli aspetti del “microclima” cui le persone sono esposte che comprendono, fra l’altro, condizioni di illuminazione, umidità dell’aria, ricambio della ventilazione, presenza di muffe e la possibile emissione di alcune sostanze nocive dai materiali impiegati per la costruzione o la presenza di radon nel sottosuolo. Questa monografia riunisce professionisti impegnati direttamente sul campo e le rispettive esperienze maturate. I contenuti spaziano dalla promozione della salute sui luoghi di lavoro all’evoluzione del concetto di valutazione dei rischi in ambienti indoor, dalle problematiche edilizie nell’architettura contemporanea alle malattie correlate all’edificio, fino alla valutazione dei ruoli e delle responsabilità del Datore di lavoro, dei professionisti specializzati nella sicurezza (RSPP, Medico competente, consulente esterno) e del Lavoratore. STRUTTURA 1. PRINCIPI GENERALI 1.1 Igiene del lavoro e prevenzione 1.2 Promozione della salute nei luoghi di lavoro 1.3 Evoluzione del concetto di valutazione dei rischi 2. L’ARCHITETTURA CONTEMPORANEA E LA SINDROME DELL’EDIFICIO MALATO 2.1 Salubrità e fonti inquinanti 2.2 Il radon negli edifici 2.4 Le muffe 2.4 I materiali da costruzione 2.5 Il benessere ambientale 3. I FATTORI DI PERICOLO NELL’AMBIENTE INDOOR 3.1 Qualità dell’aria negli ambienti indoor 3.2 Inquinanti biologici 3.3 Inquinanti chimici 3.4 Inquinanti fisici 4. LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO IN AMBIENTE INDOOR 4.1 Approccio metodologico alla valutazione del rischio 4.2 Le fasi del processo di valutazione della qualità dell’aria all’interno di un edificio 4.3 La comunicazione e la formazione nella valutazione dei rischi 5. VIVERE NEGLI AMBIENTI INTERNI 5.1 Introduzione 5.2 Inquinanti chimici e biologici 5.3 Effetti sulla salute degli inquinanti chimici e biologici 5.4 Asbesto e fibre minerali sintetiche 5.5 Effetti sulla salute dell’amianto e delle fibre sostitutive 5.6 Il radon e gli effetti sulla salute 5.7 Campi elettromagnetici e gli effetti sulla salute 5.8 Rumore e gli effetti sulla salute 5.9 Fattori legati alla temperatura umidità illuminazione degli ambienti indoor 5.10 Effetti sulla salute legati al microclima 5.11 Ruolo del medico competente 6. LE RESPONSABILITÀ 6.1 Premessa: la tutela della sicurezza indoor nel D.Lgs. n. 81/2008 6.2 Il catalogo normativo dei garanti della sicurezza indoor: il datore di lavoro 6.3 I professionisti specializzati della sicurezza indoor 6.4 Il lavoratore come debitore di sicurezza indoor e la sua formazione 6.5 La responsabilità amministrativa degli enti e i modelli di organizzazione e di gestione

Weitere Titel in dieser Kategorie
Cover Le lacrime di Musa
Pietro Montanari
Cover Tutela del Creato, Transizione Ecologica e Nuovo Modello di Sviluppo
Centro Studi Popolari Europei CESPOE a cura di Marco D'Agostini e Alessandro Rizzo
Cover Dalla parte dei paesi
Gianfilippo Mignogna
Cover Ventiparole
Marco Antonelli
Cover Maricò
Maria Concetta Armetta
Cover I vini del cuore
olga sofia schiaffino/ AA.VV.

Kundenbewertungen