Il rischio da radon nella pianificazione urbanistica
Roberto Gerundo, Alessandra Marra, Michele Grimaldi, et al.
Edizioni Scientifiche Italiane - ESI
Geisteswissenschaften, Kunst, Musik / Architektur
Beschreibung
Il radon negli ambienti chiusi è il principale responsabile del tumore al polmone dopo il fumo da sigaretta. Lo strumento operativo nel quale inquadrare le azioni di contrasto al rischio da radon per la tutela della popolazione è il Regolamento edilizio comunale, come indicato dai maggiori organismi internazionali di radioprotezione, dalla Direttiva europea 59/2013/Euratom e dal Comitato scientifico del Piano nazionale radon. Negli strumenti urbanistici comunali, tuttavia, si evidenzia una scarsa attenzione alla problematica del radon, anche a causa di un quadro normativo nazionale parziale e non aggiornato secondo le recenti disposizioni europee. Il volume, dopo una dettagliata ricognizione dello stato dell’arte in materia, propone l’implementazione di una metodologia per la valutazione del rischio da radon a scala urbana, integrando la conoscenza e la mitigazione dei rischi naturali canonicamente considerati negli strumenti comunali di governo del territorio. In assenza di criteri univoci ben stabiliti dalla letteratura scientifica per l’individuazione delle aree più a rischio, la ricerca definisce un innovativo approccio basato sulla teoria del rischio territoriale, che consente un’efficace definizione delle azioni di prevenzione e mitigazione a scala urbana. Il modello proposto è stato applicato a un comune della Campania, dimostrando come la pianificazione urbanistica debba e possa avere un ruolo chiave nel garantire città salutari