img Leseprobe Leseprobe

Pulcinella e il personaggio del napoletano in commedia

Benedetto Croce

EPUB
4,99
Amazon iTunes Thalia.de Weltbild.de Hugendubel Bücher.de ebook.de kobo Osiander Google Books Barnes&Noble bol.com Legimi yourbook.shop Kulturkaufhaus ebooks-center.de
* Affiliatelinks/Werbelinks
Hinweis: Affiliatelinks/Werbelinks
Links auf reinlesen.de sind sogenannte Affiliate-Links. Wenn du auf so einen Affiliate-Link klickst und über diesen Link einkaufst, bekommt reinlesen.de von dem betreffenden Online-Shop oder Anbieter eine Provision. Für dich verändert sich der Preis nicht.

Edizioni Trabant img Link Publisher

Geisteswissenschaften, Kunst, Musik / Pädagogik

Beschreibung

Chi è Pulcinella? Chi lo ha inventato? Come si è evoluto nel tempo? Poche figure sono simboliche per una città quanto per Napoli è "Policinella", subito riconoscibile con la sua mezza maschera nera, il camiciotto bianco e il berrettone a punta. Benedetto Croce, abruzzese di nascita ma napoletano d'adozione, nel 1896 dedicò questo saggio alla maschera di Acerra, per contestualizzare storicamente le sue caratteristiche, la sua origine e la sua evoluzione. Frutto di una ricerca minuziosa nella letteratura dal XVII secolo a oggi, "Pulcinella" è un ulteriore atto d'amore per Napoli da parte del filosofo di Pescasseroli. La seconda parte è dedicata alla rappresentazione dei napoletani nella tradizione teatrale italiana.

Kundenbewertungen

Schlagwörter

tradizioni napoletane, commedia napoletana, folklore napoletano, maschere italiane, 18app, napoli nella storia, personaggi napoli