Il Covid-19 tra TU sicurezza, codice penale e giurisprudenza della Cassazione
Raffaele Guariniello
Geisteswissenschaften, Kunst, Musik / Architektur
Beschreibung
In un mondo percorso dal coronavirus, le parole d’ordine sono “riapertura in assoluta sicurezza”. Ma queste parole d’ordine trovano un effettivo riscontro nella realtà?
L’obiettivo non sarà raggiunto – sostiene Raffaele Guariniello in questo ebook – se si affronta questo rischio al di fuori del quadro prevenzionistico già tracciato dal T.U. Sicurezza sul lavoro D.Lgs. n. 81/2008.
L’eccezionalità di questi giorni potrebbe indurre a un appannamento magari velato delle garanzie previste a tutela della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro. Non sembra questa la scelta operata dal nostro legislatore, attento a coinvolgere anche attraverso misure di sostegno le stesse imprese nella delicata opera di contenimento del virus, a tutela dei lavoratori e per conseguenza delle stesse popolazioni.
Con un’avvertenza, purtroppo generalmente trascurata: che le misure più avanzate non raggiungono l’obiettivo preso di mira se rimangono scritte sulla carta. Basilare è dunque il contributo di tutti, dagli RLS al personale ispettivo.
L’Autore si pone e risponde alle seguenti domande, alla luce del T.U. Sicurezza sul lavoro e delle norme del codice penale e con l’ausilio della giurisprudenza di Cassazione:
- I Protocolli adottati dalle parti sociali possono modificare o derogare al T.U. Sicurezza sul lavoro n. 81/2008?
- E’ corretto il tentativo operato da taluni di sottrarre la sicurezza anticoronavirus agli organi di vigilanza specializzati in materia di tutela della salute nei luoghi di lavoro?
- Vi è l’obbligo di aggiornamento della valutazione dei rischi? Solo nelle aziende dove è presente un rischio professionale specifico da contagio o in tutte le aziende? Devono essere valutati tutti i rischi causati dal lavoro ovvero tutti i rischi durante il lavoro? L’omessa o incompleta valutazione del rischio costituisce un reato?
- Quali misure di prevenzione e protezione devono essere adottate e da chi?
- Quale tipo di informazione e formazione dei lavoratori deve essere erogata? Quali mezzi personali di protezione vanno forniti?
- Qual è il ruolo della sorveglianza sanitaria nella gestione del rischio coronavirus?
- Le norme antinfortunistiche sono dettate solo a tutela dei lavoratori nell’esercizio delle loro attività o anche a tutela dei terzi che si trovano nell’ambiente di lavoro?
- Quali aspetti di sicurezza sul lavoro vengono in rilievo nel lavoro agile?
- Quali sono gli obblighi del datore di lavoro committente negli appalti intra-aziendali? Quale la protezione dei lavoratori distaccati presso altra azienda?
- Quali sono gli obblighi del committente nei cantieri temporanei e mobili?
- Nell’ipotesi di casi accertati di SARS- CoV-2 in occasione di lavoro, cosa devono fare il medico e l’autorità giudiziaria?
- Quale ruolo fondamentale debbono svolgere il “Modello di organizzazione e gestione” e l’Organismo di vigilanza?