img Leseprobe Leseprobe

Sordità e Linguaggio. Analisi di alcuni strumenti e tecnologie per lo sviluppo delle abilità linguistico-comunicative nel discente sordo

Relazione di Tirocinio e proposta di Unità Didattica di Apprendimento

Claudio Giuseppe Agliata

PDF
18,99

GRIN Verlag img Link Publisher

Geisteswissenschaften, Kunst, Musik / Pädagogik

Beschreibung

Research Paper (postgraduate) from the year 2024 in the subject Pedagogy / Educational Science, grade: 30/30, , course: Corso di Specializzazione alle attività di sostegno didattico alle persone con disabilità, language: Italian, abstract: L’oggetto di questa tesi si colloca nell'ampio campo delle disabilità sensoriali e in particolare tra gli studi e le ricerche sulla sordità e sull’ipoacusia. Ponendo il focus sulle inferenze linguistico-comunicative della sordità, il progetto mira a comprendere in che modo i sordi interagiscono, quali canali privilegiano e, soprattutto, come riescono ad approcciarsi agli altri. Il lavoro è stato sviluppato in seguito a un’esperienza professionale in una classe di una scuola secondaria di secondo grado in cui era presente uno studente con grave deficit uditivo monolaterale, esperienza che ha attivato la decisione di ampliare le conoscenze e le competenze personali sul tema, al fine di creare delle linee di supporto didattico adeguate a tale studente (o ad altri nella medesima condizione). L’elaborato è stato suddiviso in tre parti: il primo capitolo introduce l’argomento delle disabilità uditive e fornisce una overview sulle principali forme di deficit dell’udito più diagnosticate. Proprio in questa sezione del progetto si cerca di spiegare cosa significa essere sordo e quali difficoltà comporta nel mondo reale e nella vita quotidiana. Nel secondo capitolo, invece, ci si orienta sulla facoltà di linguaggio nel soggetto caratterizzato da sordità e sulla funzione della lingua dei segni. Nello specifico si prova a comprendere se tale codice comunicativo possa essere identificato a tutti gli effetti come una lingua, esattamente come le lingue verbali parlate dagli udenti. In questa fase del lavoro si è provato a capire quale sia la modalità comunicativa più “naturale” per un sordo e a rintracciare possibili soluzioni per consolidare le sue abilità comunicative in contesti come la scuola, il lavoro o la famiglia. Il terzo e ultimo capitolo, infine, rappresenta una riflessione più tecnica, poiché evidenzia in modo più dettagliato le fasi che anticipano la comparsa delle abilità linguistico-comunicative nei bambini sordi e quale funzione possono avere le nuove tecnologie nel processo di sviluppo della persona con deficit uditivi severi. La seconda parte della tesi riguarda un corso di specializzazione per le attività di sostegno agli alunni con disabilità.

Kundenbewertungen

Schlagwörter

italy, strategies, internship, technology, deafness, disability, highschool, italianhighschool, language, didactics, dsa, bes